Qual è l’impatto delle fonti rinnovabili sul prezzo dell’Energia Elettrica? Il panorama energetico sta subendo una profonda trasformazione grazie all’adozione sempre più diffusa delle fonti rinnovabili: queste risorse, come l’eolico, il fotovoltaico e l’idroelettrico, stanno rivoluzionando la produzione di energia elettrica e, di conseguenza, influenzano sempre più i prezzi sul mercato. Vediamo in che modo e cosa possiamo aspettarci nel prossimo futuro.
Impatto delle Fonti Rinnovabili sul prezzo dell’Energia Elettrica: stabilità dei prezzi.
Una delle principali conseguenze positive dell’aumento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili è la stabilità dei prezzi. A differenza dei combustibili fossili, infatti, le rinnovabili non sono soggette alle fluttuazioni dei prezzi del petrolio, del gas naturale o del carbone. Questo significa che, a parità di domanda elettrica, l’integrazione di fonti rinnovabili contribuisce a contenere le oscillazioni dei costi per i consumatori.
Riduzione del ricorso al Gas.
Un altro impatto positivo dell’incremento della produzione da fonti rinnovabili è senza dubbio la riduzione della necessità di utilizzare il gas naturale per la produzione termoelettrica. Questo ha un impatto diretto sui prezzi dell’energia elettrica. Ecco come:
- Quantità inferiori di gas utilizzato: a parità di domanda, se una maggiore percentuale di energia proviene da fonti rinnovabili, si riduce la quantità di gas necessaria per soddisfare il fabbisogno complessivo.
- Contenimento dei costi: l’aumento attuale del prezzo del gas si applica su quantità minori di energia, contribuendo a contenere i costi per i consumatori.
Il maggiore sfruttamento delle fonti rinnovabili ha un impatto sulla volatilità dei prezzi Spot.
I prezzi spot del mercato elettrico rappresentano i prezzi che si formano in tempo reale per l’energia elettrica, basandosi sulla domanda e l’offerta fisica del momento. Entrando un po’ nel dettaglio, i Prezzi Spot (o Prezzi al Contante):
- sono quelli che si formano il giorno prima (l’ultimo giorno disponibile) per la consegna di energia elettrica o gas del giorno successivo.
- Per l’energia elettrica, il prezzo spot è noto come PUN (Prezzo Unico Nazionale), mentre per il gas è il PSV (Punto di Scambio Virtuale) Day Ahead.
- Questi prezzi sono influenzati dalla reale bilanciamento tra domanda e offerta fisica di energia o gas in un determinato giorno o ora.
La produzione da fonti rinnovabili, essendo influenzata dalla variabilità delle condizioni metereologiche (presenza di vento e sole), introduce una maggiore volatilità dei prezzi spot, in quanto:
- Produzione Variabile: le rinnovabili non hanno una produzione costante. Quando le condizioni sono favorevoli (vento forte, sole intenso), la produzione aumenta, abbassando i prezzi. Al contrario, quando la produzione è carente, i prezzi possono salire rapidamente.
- Prezzi Negativi: in alcuni casi, la sovrapproduzione di energia da fonti rinnovabili può portare a prezzi negativi sul mercato spot. Questo accade quando l’offerta supera la domanda e gli operatori devono pagare per disfarsi dell’energia in eccesso.
L’impatto delle fonti rinnovabili sul prezzo dell’Energia Elettrica: i prodotti Forward.
I prodotti forward sono contratti che consentono di acquistare o vendere energia o gas a un prezzo stabilito in anticipo, per una consegna futura. Questi prezzi si basano su indici derivati dai prezzi spot e riflettono le aspettative degli operatori per il futuro.
Le aspettative sulla produzione rinnovabile e le previsioni di ventosità o insolazione possono, quindi, causare variazioni improvvise dei prezzi a breve termine, ecco perché gli investitori e i gestori di rischio monitorano attentamente e in modo costante le previsioni meteo e le tendenze di produzione da fonti rinnovabili.
L’incremento dello sfruttamento delle fonti rinnovabili sta avendo un forte impatto sul mercato dell’energia elettrica, ridisegnando il nostro modo di pensare all’energia e rendendoci protagonisti di una vera e propria rivoluzione, un progetto per la salvaguardia dell’ambiente e del pianeta.
Tutto questo, tuttavia, comporta anche la necessità di sviluppare maggiore consapevolezza e attenzione sul monitoraggio e le modalità di utilizzo di queste nuove energie. Una pianificazione adeguata è indispensabile per garantire un approvvigionamento affidabile e conveniente per i consumatori e per tenere sotto controllo e gestire la volatilità dei prezzi.
Monitoraggio del Mercato e Consulenza Energetica.
Per le imprese e i consumatori, è quindi fondamentale monitorare attentamente l’andamento del mercato per prendere decisioni informate. Ecco alcune strategie utili:
- Analisi dei Contratti Energetici: valutare i contratti con i fornitori e considerare opzioni che includano fonti rinnovabili o tariffe stabili.
- Consulenza Energetica: affidarsi a consulenti specializzati per ottimizzare gli acquisti energetici. Tenendo costantemente monitorato il mercato e conoscendo le esigenze specifiche di ciascun cliente possiamo individuare le soluzioni migliori per le singole realtà.
- Diversificazione delle Fonti: esplorare soluzioni ibride che combinano rinnovabili con altre fonti per garantirsi una fornitura continua e bilanciata.