Nuova Bolletta 2.0: le novità in arrivo da Luglio 2025

Nuova bolletta 2.0 dal 1 luglio 2025. Tutte le novità
A partire da luglio 2025, entrerà in vigore la Nuova Bolletta 2.0, una riforma introdotta da ARERA. Scopriamo insieme le novità più significative.

Condividi questo articolo!

A partire da luglio 2025, entrerà in vigore la Nuova Bolletta 2.0, una riforma introdotta da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che punta a rivoluzionare il modo in cui i consumatori leggono, comprendono e gestiscono i costi di luce e gas. Scopriamo tutte le novità previste da questo cambiamento, pensato per aumentare la trasparenza, la chiarezza e la consapevolezza energetica.

Le principali novità della Bolletta.

Le novità introdotte da ARERA sono molte, riguardano principalmente i dati che obbligatoriamente ogni fornitore dovrà mostrare e le modalità di raccolta e divisione di questi dati, che da luglio sarà comune a tutti. Vediamo le novità più importanti.

Frontespizio unificato per tutti i fornitori.

Una delle principali novità della Nuova Bolletta 2.0 riguarda l’introduzione di un frontespizio unificato. Questa nuova sezione sarà la prima pagina della bolletta, uguale per tutti i fornitori, e riporterà in sintesi i seguenti dati:

  • Importo totale da pagare;

  • Tipo di servizio (luce o gas);

  • Dati del contratto di fornitura;

  • Scadenze e modalità di pagamento.

Il layout standardizzato semplifica il confronto tra offerte di diversi operatori e rende la bolletta più chiara e leggibile, favorendo così per gli utenti una gestione più consapevole dei consumi.

Lo “Scontrino dell’Energia”: trasparenza nei costi.

Al centro della Nuova Bolletta 2.0 c’è lo “Scontrino dell’Energia”, presente in seconda pagina e che riporta in modo dettagliato e trasparente come viene calcolato il costo dell’energia. Questa sezione mostrerà:

  • Quota consumi: ossia l’energia effettivamente utilizzata;

  • Quota fissa: composta dai costi di base, indipendenti dall’uso;

  • Quota potenza: legata alla potenza contrattuale;

  • Altri oneri: accise, IVA, canone RAI, spese aggiuntive.

Queste novità sono state introdotte per aiutare i consumatori a identificare eventuali anomalie e confrontare in modo più efficace le tariffe proposte sul mercato.

Fac simile scontrino dell'energia nella nuova bolletta 2.0 in arrivo dal 1 luglio 2025

Box Offerta: tutte le condizioni a colpo d’occhio.

Un’altra innovazione chiave della bolletta 2.0 è il Box Offerta, una sezione in terza pagina dedicata al riepilogo delle condizioni contrattuali. Qui il cliente potrà:

  • Controllare l’offerta sottoscritta;

  • Verificare il proprio codice Offerta;
  • Verificare la durata e le clausole;

  • Confrontare i dettagli con altre offerte.

Questo strumento aumenta la trasparenza e offre al consumatore maggiore controllo sul proprio contratto, facilitando scelte più consapevoli.

Elementi informativi essenziali.

Informazioni ritenute essenziali da ARERA che devono essere non solo riportate, ma anche organizzate in “riquadri contenitori” denominati in modo unitario e riconoscibile. Di queste informazioni, l’Autorità fissa alcuni elementi minimi da inserire:

  • Letture e consumi;
  • Informazioni storiche (consumo annuo e spesa annua);
  • Informazioni riguardanti i pagamenti ed eventuali rateizzazioni;
  • Strumenti di tutela al consumatore;
  • Caratteristiche tecniche della fornitura;
  • Spazio riservato alle comunicazioni ARERA;
  • Imposte e oneri di sistema.

Luglio 2025: una Riforma che vuole mettere il Consumatore al centro.

L’entrata in vigore della Nuova Bolletta 2.0 dal luglio 2025 rappresenta una risposta concreta alle richieste di maggiore chiarezza e controllo da parte dei consumatori. Secondo ARERA, questa riforma vuole dare protagonismo all’utente, aiutandolo a:

  • Monitorare in modo più efficace i propri consumi;

  • Scegliere offerte più convenienti;

  • Adottare comportamenti energetici più sostenibili.

Un passo verso un futuro energetico più consapevole.

La riforma della bolletta 2.0 che entrerà in vigore dal 1 luglio 2025 è parte di una visione più ampia di modernizzazione del mercato energetico. La nuova bolletta offrirà strumenti utili non solo per tenere traccia delle spese, ma anche per:

  • Promuovere l’efficienza energetica;

  • Ridurre gli sprechi;

  • Stimolare scelte sostenibili da parte di famiglie e aziende.

La chiarezza delle sezioni ha l’obiettivo di rendere la bolletta uno strumento di educazione energetica per tutti.

Conclusioni: cosa cambia dal 1° Luglio 2025.

Con l’arrivo di luglio 2025, la Nuova Bolletta 2.0 segnerà un cambio di paradigma nella comunicazione tra fornitori e clienti. Sarà uno strumento più semplice, trasparente e utile per prendere decisioni informate, controllare i consumi e risparmiare.

Per chi desidera essere al passo con le novità del settore energetico, questa riforma rappresenta un’opportunità concreta per migliorare il proprio rapporto con l’energia e contribuire a un futuro più sostenibile.

Chiedi un consiglio
ai Consulenti Inwega

Scrivi compilando il form oppure chiama

+39 035.0510004

Articoli correlati

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Chiedi un consiglio

al tuo consulente Inwega

Richiedi

l'Analisi delle Tariffe di Luce e Gas

Inserisci i tuoi dati e carica le tue fatture per ricevere l’analisi richiesta.