Il caldo intenso è arrivato e con esso anche la domanda: “Come risparmiare energia in estate?”. Mantenere la casa fresca è infatti essenziale per il comfort e il benessere, ma come possiamo farlo senza far lievitare troppo i costi energetici?
Ecco alcuni suggerimenti pratici per ottimizzare i consumi e raffreddare gli ambienti senza esagerare con l’aria condizionata.
Risparmiare energia in estate sfruttando la luce naturale e le ombre.
La luce naturale è una nostra grande alleata in estate, quando abbonda per molte ore al giorno, può tuttavia trasformarsi in nostra nemica se non utilizziamo alcune accortezze.
- Spegni le luci quando non sono necessarie e sfrutta la luce naturale che entra da finestre e lucernari.
- Chiudi le tende, abbassa le tapparelle e socchiudi le persiane nelle ore più calde per evitare che il sole riscaldi eccessivamente gli ambienti. Le ombre sono alleate preziose contro il caldo. Assicurati, tuttavia, di lasciare in casa una leggera penombra, così potrai evitare di accendere le luci.
Risparmiare energia in estate utilizzando il condizionatore.
Sebbene il modo migliore per risparmiare energia in estate sarebbe di tenere spento il condizionatore, ci sono alcuni trucchi che possiamo utilizzare per rinfrescare la casa con l’aria condizionata senza tuttavia eccedere con i consumi:
- Posiziona il condizionatore in modo ottimale: scegli un punto alto e assicurati che lasci libero il flusso d’aria, evita di posizionarlo vicino a fonti di calore.
- Utilizza la modalità deumidificatore: raffredda l’aria senza abbassare eccessivamente la temperatura. Consuma meno energia rispetto alla modalità di raffreddamento completo.
- Accendi il condizionatore solo quando necessario: accendilo solo quando è veramente indispensabile e i metodi di raffrescamento energeticamente meno dispendiosi non sono sufficienti. Ricorda, inoltre, di tenere le finestre chiuse per non disperdere il fresco.
- Imposta una temperatura adeguata: l’utilizzo ottimale del condizionatore, per quanto riguarda i consumi, è combinare la modalità deumidificatore e una temperatura che non superi i 26 gradi. Questo bilancio tra comfort e risparmio ti aiuterà a ottimizzare i consumi.
- Non sforzare la macchina: prediligi una temperatura leggermente più alta ma mantenuta costantemente piuttosto che impostare una bassa temperatura per poi spegnere la macchina e riaccenderla quando tornerai a percepire caldo. Accendere a spegnere frequentemente il condizionatore affatica la macchina e aumenta in consumo energetico.
- Imposta un timer per lo spegnimento: in questo modo non rischierai di dimenticarti di spegnere il condizionatore quando esci di casa o vai a dormire, evitando così di sprecare energia.
- Effettua pulizia e manutenzione regolarmente: un condizionatore sporco o inefficiente consuma di più. Pulisci quindi i filtri e fai controllare regolarmente l’apparecchio.
Se cerchi ulteriori suggerimenti su come ottimizzare i consumi utilizzando il condizionatore, ti consigliamo di leggere quelli pubblicati da ENEA.
Utilizza il Ventilatore: alleato indispensabile per risparmiare energia in estate.
Il ventilatore è un’alternativa molto più ecologica e molto meno dispendiosa all’aria condizionata, consuma circa 15 volte meno!
Per ottenere il massimo dal suo utilizzo scegli con cura il modello adatto per il tuo ambiente e posizionalo correttamente per favorire la circolazione dell’aria, in particolare, in modo da favorire la ventilazione incrociata tra finestre opposte.
Il ventilatore, inoltre, se utilizzato in combo con il condizionatore, permette di raggiungere livelli ottimali di raffrescamento con un minore dispendio di energia, in quanto l’aria condizionata può essere impostata di solo un paio di gradi in meno rispetto alla temperatura esterna.
Assicurati che le tue tariffe di luce e gas siano in linea con il mercato.
Per quanto questi suggerimenti possono aiutarti a risparmiare energia, se le tue tariffe non sono in linea con il mercato rischi, comunque, di spendere più del necessario. Ti consigliamo, quindi, di far analizzare le tue bollette ai nostri consulenti esperti, possono eventualmente identificare tariffe più convenienti per il tuo profilo di consumo.