Truffe Telefoniche Energia: come proteggersi

Uomo al telefono. Truffe Telefoniche Energia: cosa fare
Truffe Telefoniche Energia - Report A.R.T.E.: Il 97% delle Chiamate è Fraudolento - La Guida Completa su come Proteggersi.

Condividi questo articolo!

Le truffe telefoniche nel settore energia rappresentano un fenomeno in costante crescita che colpisce milioni di famiglie italiane. Secondo un’indagine inquietante condotta da ARTE (Associazione Reseller e Trader dell’Energia), il 97% delle telefonate ricevute da presunti operatori energetici è completamente fraudolento. Solo 3 chiamate su 100 provengono davvero da operatori legittimi.

I numeri allarmanti delle truffe energetiche.

L’indagine di ARTE, basata su oltre 10.000 segnalazioni raccolte attraverso il Portale Antitruffa, rivela dati che fanno riflettere:

  • il 47,9% delle chiamate proviene da soggetti che si fingono il fornitore attuale del cliente;
  • il 15,7% dei call center afferma falsamente di appartenere a operatori del mercato libero;
  • Altri truffatori si spacciano per distributori locali, Autorità dell’energia o enti nazionali inesistenti;
  • Solo il 3,5% delle telefonate riguarda comunicazioni autentiche da fornitori reali

Questi numeri, tuttavia, rappresentano solo la punta dell’iceberg, poiché la maggior parte dei cittadini raggirati non denuncia l’accaduto per sfiducia, mancanza di consapevolezza o rassegnazione.

Come funzionano le truffe telefoniche energetiche.

Le truffe bollette luce e gas seguono schemi ben consolidati. I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate per ingannare i consumatori:

Le tecniche più comuni:

  1. Sostituzione di persona: il truffatore si presenta come l’attuale fornitore del cliente, spacciandosi per operatori di aziende note-
  2. Finti controlli bollette: propongono verifiche gratuite delle bollette per trovare presunte anomalie.
  3. Offerte troppo vantaggiose: presentano tariffe energetiche irrealisticamente basse per attirare l’attenzione.
  4. Urgenza fittizia: creano senso di urgenza affermando che l’offerta scade a breve.

I reati più frequenti.

Diego Pellegrino, portavoce di ARTE, identifica tre tipologie di reato ricorrenti:

  • Trattamento illecito di dati personali.
  • Truffe contrattuali con offerte deliberatamente imprecise o fuorvianti.
  • Sostituzione di persona quando il truffatore si presenta come fornitore ufficiale o ente pubblico.

Come riconoscere le truffe energetiche al telefono.

 

Esistono diversi segnali di allarme che possono aiutare a identificare una chiamata fraudolenta:

Campanelli d’Allarme Principali:

  • Chiamate non richieste che propongono cambi di fornitore immediati;
  • Richiesta di dati sensibili come codice POD/PDR o dati anagrafici completi;
  • Pressione per firmare contratti durante la telefonata;
  • Mancanza di identificazione dell’operatore e dell’azienda rappresentata;
  • Offerte “esclusive” disponibili solo telefonicamente.

Domande da fare per smascherare i truffatori.

Quando ricevete una chiamata sospetta, fate sempre queste domande per verificare se state rischiando di essere truffati:

  • “Qual è il nome completo dell’azienda e il vostro codice identificativo?”
  • “Potete inviarmi tutto via email prima di procedere?”
  • “Dove si trova la vostra sede legale?”
  • “Posso richiamare al vostro numero aziendale per conferma?”

Il Portale Antitruffa: uno strumento di difesa.

ARTE ha sviluppato il Portale Antitruffa, una piattaforma che consente agli utenti di segnalare chiamate sospette nel settore energetico. Il progetto è realizzato in collaborazione con le principali associazioni dei consumatori: Consumerismo, Assium, Assocontact, O.I.C. e AssoCall.

Come funziona il Portale.

Il portale permette di:

  • Segnalare truffe telefoniche in tempo reale;
  • Verificare numeri sospetti prima di rispondere;
  • Consultare database di numeri già identificati come fraudolenti;
  • Ottenere assistenza per risolvere situazioni di truffa subita.

Cosa fare se si è vittima di  una truffa energetica.

Donna al telefono. Truffe Telefoniche Energia: cosa fare

Se sospettate di essere stati vittima di una truffa telefonica energia, ecco i passi da seguire:

Azioni immediate:

  1. Non fornite mai dati personali durante chiamate non richieste.
  2. Interrompete immediatamente la conversazione se notate segnali sospetti.
  3. Annotate tutti i dettagli della chiamata (numero, ora, contenuto).
  4. Non firmate contratti proposti telefonicamente.

Dopo una truffa subita:

  1. Contattate il vostro fornitore attuale per verificare eventuali modifiche contrattuali.
  2. Presentate denuncia presso le autorità competenti.
  3. Segnalate il caso al Portale Antitruffa di ARTE.
  4. Contattate le associazioni dei consumatori per assistenza legale.

Le proposte per combattere il fenomeno.

Le autorità di ARTE propongono la creazione di un “Sistema coordinato nazionale antifrode” che unifichi gli sforzi di aziende energetiche, istituzioni governative e organizzazioni dei consumatori. L’obiettivo dichiarato è quello di eliminare definitivamente quella che viene descritta come un’economia parallela basata sull’inganno sistematico.

Il presidente di Consumerismo avanza una proposta ancora più drastica: eliminare completamente la validità legale delle sottoscrizioni contrattuali energetiche effettuate tramite contatto telefonico, considerando questo canale intrinsecamente vulnerabile alle frodi.

Già molti passi in avanti sono stati fatti a tutela dei consumatori, come ad esempio l’inasprimento delle regole per la sottoscrizione telefonica di accordi relativi alle forniture luce e gas.

Alcuni consigli pratici dei nostri consulenti energetici per proteggersi.

Le 5 regole d’oro per evitare le truffe telefoniche.

  • Mai fornire dati personali a chiamate non richieste.
  • Verificare sempre l’identità del chiamante attraverso canali ufficiali.
  • Prendersi tempo per valutare qualsiasi proposta contrattuale.
  • Consultare sempre le recensioni online dell’azienda proposta.
  • Utilizzare il Portale Antitruffa per verificare numeri sospetti.

Come scegliere un fornitore energetico sicuro.

Quando decidete di cambiare fornitore energetico, fatelo sempre in modo consapevole:

  • Confrontate le offerte sui portali ufficiali come il Portale Offerte di ARERA.
  • Contattate direttamente i fornitori attraverso i loro canali ufficiali.
  • Leggete attentamente tutti i documenti contrattuali.
  • Verificate le recensioni e la reputazione dell’azienda.

Questo iter può risultare laborioso e dispendioso a livello di tempo, in questo caso consigliamo di affidarsi ad un consulente energetico di fiducia, si occuperà lui di selezionare il o i fornitori ideali per le tue forniture.

Conclusioni: un fenomeno da combattere tutti insieme.

Le truffe telefoniche nel settore energetico rappresentano un problema sistemico che danneggia non solo i consumatori, ma anche la credibilità dell’intero mercato energetico. Con il 97% delle chiamate che risulta fraudolento, è chiaro che serve un’azione coordinata di tutti gli attori coinvolti.

La soluzione passa attraverso una maggiore consapevolezza dei consumatori, strumenti di segnalazione efficaci come il Portale Antitruffa, e politiche più severe da parte delle istituzioni. Solo così sarà possibile restituire fiducia a un settore fondamentale per le famiglie italiane.

Ricordate: di fronte a qualsiasi chiamata non richiesta riguardante energia e bollette, la regola è sempre la stessa – dubitare prima di tutto e verificare sempre.

Chiedi un consiglio
ai Consulenti Inwega

Scrivi compilando il form oppure chiama

+39 035.0510004

Articoli correlati

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Chiedi un consiglio

al tuo consulente Inwega

Richiedi

l'Analisi delle Tariffe di Luce e Gas

Inserisci i tuoi dati e carica le tue fatture per ricevere l’analisi richiesta.