Come risparmiare energia durante le festività natalizie: consigli pratici per aziende e abitazioni.
Le festività natalizie portano con sé un’atmosfera unica fatta di luci, calore e convivialità. Tuttavia, proprio in questo periodo l’utilizzo di illuminazioni, riscaldamento ed elettrodomestici tende a crescere, incidendo sui consumi e sui costi in bolletta.
Con alcuni accorgimenti mirati è possibile risparmiare energia senza rinunciare alla magia delle feste. In questa guida trovi strategie concrete per abitazioni e aziende, insieme a esempi pratici facilmente applicabili.
Risparmio Energetico in Casa Durante le Festività.
1. Luci natalizie a basso consumo.
Le illuminazioni sono un must del Natale, ma possono diventare fonte di sprechi se scelte e gestite male.
I nostri consulenti energetici consigliano:
-
Usa esclusivamente luci LED, che consumano fino all’80% in meno.
-
Imposta timer smart per accensioni automatiche.
-
Scegli decorazioni a batteria ricaricabile per balconi e balconate.
Esempio:
Una famiglia che limita l’illuminazione al pomeriggio-sera, grazie ai timer, può risparmiare tra i 20 e i 30 euro nel periodo natalizio.
2. Riscaldamento: temperature giuste e uso intelligente.
Con ospiti e pranzi, il riscaldamento rischia di restare acceso più del necessario.
Come ottimizzarlo:
-
Mantieni la temperatura tra 18°C e 20°C.
-
Installa valvole termostatiche per controllare i consumi stanza per stanza.
-
Evita dispersioni chiudendo porte interne e tapparelle la notte.
Esempio:
Abbassare la temperatura di 2°C per tutto dicembre consente un risparmio fino al 15% sui consumi.
3. Cucina efficiente per pranzi e cene.
Le grandi preparazioni per pranzi e cene di Natale fanno lavorare il forno e i fornelli a pieno ritmo.
Suggerimenti:
-
Cuoci più pietanze contemporaneamente.
-
Spegni il forno qualche minuto prima della fine: il calore residuo completa la cottura.
-
Usa pentole a pressione o coperchi per dimezzare i tempi (e i consumi).
Esempio:
Utilizzare il forno per due ricette contemporaneamente riduce il consumo del 40% rispetto a due cotture separate.
4. Elettrodomestici: consumi sotto controllo.
Durante le feste aumentano lavastoviglie, lavaggi e asciugatura, per questo motivo i nostri consulenti consigliano di prestare attenzione a questi tre piccoli accorgimenti:
-
Usa solo carichi completi.
-
Prediligi cicli ECO.
-
Evita l’asciugatrice quando possibile.
Risparmio Energetico per aziende, uffici e negozi durante le festività natalizie.
Le attività commerciali e gli uffici durante il Natale possono andare incontro sia a un aumento dei consumi — per vetrine, decorazioni e flussi di persone — sia a periodi di chiusura. Una gestione intelligente permette un significativo risparmio.
1. Illuminazione aziendale smart.
-
Usa lampade LED professionali per vetrine e ambienti interni.
-
Installa sensori di presenza in corridoi e magazzini.
-
Programma le luci con timer e sistemi domotici.
Esempio:
Sostituire 30 lampadine alogene con LED può ridurre i consumi di oltre 2.000 kWh all’anno.
2. Riscaldamento e climatizzazione ottimizzati.
La regolazione della temperatura durante le festività Natalizie può costare ad aziende e negozi molto di più rispetto agli altri periodi dell’anno. Ecco come i consulenti consigliano di ottimizzare i costi e i consumi:
-
Regola il termostato sugli orari di apertura.
-
Abbassa la temperatura nelle aree non operative.
-
Controlla porte automatiche e serramenti per evitare dispersioni.
3. Spegnimento completo delle apparecchiature.
Molte aziende lasciano PC e stampanti in standby, senza accorgersene.
Crea una checklist di fine giornata che comprenda:
-
Spegnere computer, monitor e stampanti.
-
Disattivare insegne luminose.
-
Staccare prese multiple quando non servono.
- in assenza di timer, controllare il corretto spegnimenti degli impianti di illuminazione e riscaldamento.
Esempio:
In un ufficio con 15 postazioni, spegnere i PC invece di lasciarli in standby fa risparmiare oltre 150 kWh al mese.
Decorazioni Natalizie in negozi e uffici: atmosfera senza sprechi.

Durante le festività è normale voler creare un ambiente accogliente e coinvolgente, soprattutto in negozi e reception. Decorare, tuttavia, non significa necessariamente consumare di più.
1. Scegliere luci a LED professionali.
Le catene luminose LED:
-
consumano fino all’80% in meno;
-
hanno una durata di oltre 20.000 ore;
-
sono più sicure perché generano meno calore.
Esempio:
Una vetrina con 10 metri di luci tradizionali consuma quanto 60 metri di catene LED moderne.
2. Timer e centraline smart.
Per risparmiare energia evita che le decorazioni restino accese fuori orario:
-
timer programmati (es. 16:00–21:00),
-
centraline Wi-Fi,
-
spegnimento totale notturno.
Esempio:
Spegnere le luci 4 ore prima riduce i consumi del 30–40% al giorno.
3. Disposizione intelligente.
-
Concentrati su punti strategici: ingresso, vetrina, cassa.
-
Usa materiali riflettenti che amplificano la luce.
-
Riduci decorazioni luminose in aree senza pubblico.
4. Decorazioni a impatto zero.
Molti elementi decorativi non consumano energia ma sono estremamente scenografici,:
-
ghirlande naturali,
-
tessuti invernali,
-
decorazioni in legno,
-
allestimenti brandizzati riutilizzabili.
- Addobbi provenienti da attività di riciclo creativo hanno grande impatto visivo e zero impatto ambientale. Perché non coinvolgere i collaboratori in un team building di creazione addobbi? Su Pinterest trovi moltissime idee!
Esempio:
Sostituire in un’area reception un albero completamente illuminato con uno in legno decorato permette di risparmiare energia fino al 90%.
5. Riutilizzo e manutenzione delle decorazioni.
-
Riponi correttamente catene luminose e trasformatori.
-
Sostituisci le luci difettose.
-
Crea un set di decorazioni aziendali riutilizzabili ogni anno durante le festività natalizie.
Conclusione.
Risparmiare energia durante le festività natalizie non significa rinunciare all’atmosfera. Attraverso scelte intelligenti — dalle luci LED alle buone pratiche domestiche, dall’ottimizzazione del riscaldamento al controllo degli elettrodomestici — famiglie e aziende possono contenere i consumi, abbassare i costi e contribuire positivamente all’ambiente.
Un Natale sostenibile è possibile, e può diventare un’abitudine virtuosa per tutto l’anno.

