10 consigli utili per risparmiare energia in azienda

Risparmiare energia in azienda. 10 consigli utili
10 consigli utili per risparmiare energia in azienda, accompagnati da esempi e calcoli indicativi dei benefici di affidarsi ad una consulenza energetica.

Condividi questo articolo!

Risparmiare energia in azienda è oggi una priorità sia economica che ambientale. Con l’aumento dei costi energetici e la crescente attenzione verso la sostenibilità, adottare comportamenti virtuosi permette di contenere le spese, migliorare l’efficienza e valorizzare l’immagine aziendale. In questo articolo ti presentiamo 10 consigli utili per risparmiare energia in azienda, accompagnati da esempi pratici e calcoli indicativi dei possibili benefici.

1. Sostituisci l’illuminazione tradizionale con lampade LED per risparmiare energia.

L’illuminazione rappresenta fino al 40% dei consumi elettrici di un ufficio. Sostituire le vecchie lampade con LED consente di ridurre i consumi fino all’80%.
Esempio: un’azienda nostra cliente aveva 150 lampade da 60W, il nostro consulente energetico le ha suggerito di sostituirle con LED da 10W. Il risparmio annuo è stato di 22.500 kWh, equivalente a circa 5.100 euro in bolletta e a oltre 9 tonnellate di CO₂ evitate.

2. Installa sensori di presenza e timer per luci in aree comuni.

Le luci dimenticate accese in ambienti poco frequentati generano sprechi continui. Sensori e timer evitano da una parte accensioni inutili, dall’altra prevengono che le luci vengano dimenticate accese.
Esempio: in un capannone industriale di 1.200 m², i sensori di presenza che abbiamo consigliato di installate nei bagni, magazzini e corridoi hanno ridotto del 35% i consumi di illuminazione, pari a un risparmio di circa 1.200 euro l’anno.

3. Spegni completamente le apparecchiature elettroniche inutilizzate.

Risparmiare energia in azienda. Spegni le apparecchiature elettroniche

Computer, stampanti, router e monitor in standby continuano a consumare energia. Spegnere tutto a fine giornata è un’azione semplice ma molto efficace per risparmiare energia in azienda.
Esempio: in una PMI con 25 postazioni, il solo standby notturno dei PC comportava un consumo di oltre 3.000 kWh/anno. Dopo aver installato multiprese con interruttore e promosso il completo spegnimento attraverso attività mirate di educazione energetica, l’azienda ha risparmiato circa 750 euro/anno.

4. Configura computer e stampanti per l’efficienza energetica.

Attivare la modalità sleep dopo 5-10 minuti di inattività riduce sensibilmente i consumi. Anche la stampa può incidere più di quanto si pensi.
Esempio: un ufficio tecnico in provincia di Bergamo ha ridotto del 45% il consumo di carta grazie alla stampa fronte/retro predefinita e a una policy anti-stampa non necessaria, ottenendo un risparmio indiretto anche di 200 euro l’anno in energia per alimentare stampanti e server.

5. Migliora l’isolamento termico dell’edificio per risparmiare energia in azienda.

L’energia per riscaldare o raffrescare si disperde se l’edificio è mal isolato. Intervenire su pareti, infissi e tetto comporta un investimento che si ripaga in pochi anni.
Esempio: un’azienda logistica in provincia di Lecco ha installato pannelli isolanti sul tetto e infissi a doppio vetro, riducendo del 28% i consumi per riscaldamento e raffrescamento, pari a oltre 6.000 euro di risparmio annuo.

6. Imposta temperature efficienti e usa termostati programmabili.

Ogni grado in più (in estate) o in meno (in inverno) può aumentare i consumi del 6–7%. Una corretta impostazione consente di trovare un buon compromesso tra comfort ed efficienza.
Esempio: una software house ha impostato la climatizzazione a 27°C d’estate e 19°C d’inverno, evitando il raffrescamento fuori orario. Il risultato? Un taglio del 12% dei costi per climatizzazione, equivalente a 2.400 euro l’anno.

7. Effettua una manutenzione regolare degli impianti.

Filtri sporchi, caldaie inefficienti e condizionatori mal regolati causano sprechi energetici e guasti. Una regolare manutenzione preventiva abbatte i costi nel lungo termine.
Esempio: una piccola azienda meccanica di Reggio Emilia ha programmato la pulizia trimestrale dei filtri dei climatizzatori e la taratura delle caldaie. Dopo un anno, abbiamo rilevato un risparmio del 17% nei consumi elettrici degli impianti, per un valore di circa 1.100 euro.

8. Per risparmiare energia in azienda sfrutta al massimo la luce naturale negli ambienti di lavoro.

Risparmiare energia in azienda. Sfrutta la luce naturale

Luce naturale = meno consumo elettrico e maggiore benessere. Organizzare lo spazio in modo intelligente aiuta a ridurre l’uso di luci artificiali durante il giorno, migliorando il benessere dei lavoratori e riducendo al contempo i consumi.
Esempio: una startup ha ridisposto le postazioni vicino alle finestre e scelto tende chiare e traslucide. Il risultato? Riduzione del 50% dell’uso di luci durante il giorno, risparmiando quasi 2.000 kWh/anno.

9. Installa pannelli fotovoltaici per produrre energia pulita.

L’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili è oggi più accessibile e incentivata. Con un impianto fotovoltaico si copre parte o tutto il fabbisogno energetico.
Esempio: un’azienda di servizi nel bresciano ha installato un impianto da 25 kWp sul tetto. La produzione annua copre il 60% del fabbisogno energetico, generando un risparmio di oltre 7.500 euro/anno e riducendo le emissioni di CO₂ di 13 tonnellate l’anno.

10. Monitora i consumi energetici con sistemi digitali.

Conoscere quando, come e dove si consuma energia è il primo passo per risparmiare energia in azienda. I sistemi di monitoraggio consentono analisi dettagliate e interventi mirati e sono estremamente utili per le aziende energivore.
Esempio: abbiamo monitorato i consumi di un’azienda alimentare di Parma e scoperto che il 20% dei consumi avveniva tra le 18 e le 22, quando non era operativa. Abbiamo quindi consigliato di attivare timer e automatismi che hanno portato, a seguito di ulteriori monitoraggi,  un risparmio energetico di circa 5.000 kWh/anno.

Conclusione.
Applicare questi 10 consigli utili per risparmiare energia in azienda non richiede sempre grandi investimenti. Molte azioni sono a costo zero o quasi, ma producono benefici economici, ambientali e organizzativi notevoli. L’efficienza energetica è una responsabilità condivisa: coinvolgere collaboratori, promuovere buone pratiche e monitorare i risultati fa la differenza, oggi più che mai.
Per gli interventi che richiedono maggiori investimenti, inoltre, sono spesso disponibili incentivi dedicati alle aziende a parziale copertura dei costi sostenuti per l’efficientamento energetico.

Chiedi un consiglio
ai Consulenti Inwega

Scrivi compilando il form oppure chiama

+39 035.0510004

Articoli correlati

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Chiedi un consiglio

al tuo consulente Inwega

Richiedi

l'Analisi delle Tariffe di Luce e Gas

Inserisci i tuoi dati e carica le tue fatture per ricevere l’analisi richiesta.