L’illuminazione Led permette ai negozi di far convogliare sugli investimenti dell’illuminazione vantaggi qualitativi, esperienziali e quantitativi, economici e di sostenibilità.
Il lighting design, inoltre, è sicuramente uno dei fattori più importanti che può contribuire all’incremento delle vendite di un negozio. Sebbene l’illuminotecnica venga spesso sottovalutata e vista solo per la sua funzionalità primaria, negli ultimi anni l’interesse e gli studi su come la luce influenzi la nostra propensione agli acquisti si stanno diffondendo capillarmente, tanto da rientrare a pieno titolo tra le branche del neuromarketing.
Sull’importanza dello studio dell’illuminazione si è espressa anche Viola Ferrario, direttore marketing di Philips: “… per un negozio è fondamentale passare da una logica di prodotto (scelta dei corpi illuminanti) a una logica di soluzione (come progettare la luce)”.
I vantaggi esperienziali dell’illuminazione LED.
Lo studio illuminotecnico, per l’illuminazione LED, se ben progettato, aumenta l’attrattiva del negozio, crea ambientazioni e suggerisce percorsi, mette in risalto i prodotti e i loro colori e dona effetti scenografici. Di fatto, quindi, un buon lighting design accentua il coinvolgimento emotivo più adatto per l’esperienza d’acquisto del nostro target.
Fondamentale, per il progetto di illuminotecnica, è valorizzare gli ambienti in base alla loro funzione: ad esempio entrata, vetrina e spazi espositivi hanno scopi differenti, la loro illuminazione deve quindi essere studiata separatamente, seppur garantendo l’omogeneità del progetto generale.
L’ingresso e l’esterno del negozio, ad esempio, devono attirare l’attenzione del passante e far capire anche da lontano che è aperto, mentre la vetrina deve chiaramente far capire la tipologia di merce venduta e incuriosire e invogliare il cliente a varcare la soglia.

Illuminazione Led: alcuni consigli di illuminotecnica per i negozi.
- Scegli le giuste gradazioni e temperature dei LED.
Fa’ le giuste distinzioni tra luce calda e fredda: le gradazioni di temperatura, infatti, influiscono molto sulla percezione dello spazio e sull’emotività del cliente. Una luce fredda, ad esempio, potrebbe essere perfetta per ampi spazi sui toni del bianco e del blu, mentre una calda accentua la sensazione di calore e intimità degli spazi. - Posiziona le lampade in modo corretto.
Sembra una banalità, ma le fonti di luce creano un percorso luminoso offrendo una perfetta visuale degli spazi e dei prodotti, sbagliando il posizionamento si rischia di disorientare o non far sentire a proprio agio gli avventori. - Gioca sui contrasti.
Un ambiente poco luminoso solitamente non stimola l’interesse ad entrare, tanto meno ad acquistare. Per stimolare il cliente a visitare il nostro negozio e a comprare i nostri prodotti può essere utile giocare con i contrasti tra le gradazioni e le temperature dei LED.
I vantaggi economici e ambientali dell’Illuminazione LED.
I LED, in tutte le diverse soluzioni, risultano sicuramente i più vantaggiosi dal punto di visto del ROI (Ritorno dell’investimento). Le lampadine LED, infatti, hanno una vita in media 15 volte superiore di quelle tradizionali e portano a un risparmio in bolletta fino all’80%.
L’illuminazione LED, inoltre, non riscaldando consente, ad esempio, una conservazione migliore dei prodotti alimentari freschi e un risparmio sul condizionamento estivo.
Un altro fatto da considerare è che un minor consumo di elettricità non significa solamente risparmio in bolletta, ma anche, e forse soprattutto, un minor impatto sull’ambiente, fattore, tra l’altro, sempre più considerato dalla clientela nel momento di scegliere dove effettuare i propri acquisti.