Voltura unica gas: da luglio 2026 sarà realtà

In arrivo da luglio 2026 la voltura unica gas
Dal 1° luglio 2026, grazie alla Delibera ARERA 323/2025, arriva la voltura unica gas: una sola procedura per cambio intestatario e fornitore!

Condividi questo articolo!

Il settore gas si prepara a una piccola grande rivoluzione.
Con la Delibera 323/2025/R/COM, pubblicata da ARERA l’8 luglio 2025, viene introdotto un nuovo modello operativo per la gestione delle volture, che diventerà effettivo dal 1° luglio 2026.

Una novità importante per il mercato gas.

La novità più attesa riguarda la cosiddetta “voltura unica gas”, ovvero la possibilità per il cliente finale di effettuare voltura e cambio fornitore in un’unica operazione.
Un passaggio che semplifica notevolmente la gestione dei contratti gas e riduce tempi e burocrazia, a beneficio sia dei clienti sia degli operatori.

Voltura unica gas: cosa significa davvero.

Fino a oggi, chi subentrava in un’utenza gas doveva prima richiedere la voltura al fornitore uscente, per poi – eventualmente – procedere a un cambio di fornitore (switch).
Con la nuova regolazione, le due operazioni potranno essere accorpate.

Il cliente che subentra potrà scegliere liberamente se:

  • mantenere la stessa controparte commerciale (fornitore precedente);

  • oppure rivolgersi a un nuovo fornitore al momento della voltura.

In entrambi i casi, il punto di riconsegna resterà attivo e senza interruzione del servizio, ma la titolarità passerà al nuovo intestatario, con l’attivazione contrattuale gestita dal Sistema Informativo Integrato (SII).

Come funziona la voltura unica gas secondo ARERA.

La delibera definisce in modo preciso ruoli, tempistiche e responsabilità dei soggetti coinvolti:

  • clienti finali,

  • controparti commerciali (fornitori),

  • utenti e imprese di distribuzione,

  • e naturalmente il SII ( Sistema informativo Integrato), che coordina tutte le comunicazioni e aggiorna il Registro delle relazioni di sistema (RCU).

A seconda dei casi, la procedura può essere gestita:

  1. dalla controparte commerciale preesistente (quando il cliente sceglie di mantenere lo stesso fornitore);

  2. dalla nuova controparte commerciale (quando si opta per il cambio fornitore).

In entrambi gli scenari, i fornitori devono comunicare al SII i dati del punto di riconsegna, quelli identificativi del cliente, la data di decorrenza della voltura e, se disponibile, l’autolettura del contatore.

Il SII ha poi il compito di verificare e aggiornare il RCU (Registro Centrale Ufficiale) entro un giorno lavorativo, garantendo l’attivazione contrattuale e l’allineamento dei dati.

La voltura unica è già realtà per il settore elettrico.

Il modello della voltura unica non è completamente nuovo: nel settore elettrico è già operativo dal 2024, grazie alle delibere ARERA 566/2023/R/eel e 670/2023/R/eel.
Queste norme hanno introdotto la voltura contestuale con cambio fornitore, unificando di fatto le due procedure anche per l’energia elettrica.

In pratica, oggi un cliente che entra in un’abitazione con fornitura elettrica attiva può:

  • scegliere direttamente un nuovo fornitore senza dover prima intestarsi il contratto del precedente;

  • concludere tutta la pratica di voltura + switch in un’unica richiesta, tramite il fornitore prescelto.

Il processo è gestito e monitorato dal SII, che garantisce coerenza tra dati, tempi di decorrenza e comunicazioni tra fornitori e distributori.
L’introduzione di questa procedura ha portato riduzione dei tempi di attivazione, maggiore fluidità nelle comunicazioni e meno errori nelle richieste.

Con la Delibera 323/2025, il gas si allinea quindi al modello già consolidato dell’elettrico, completando il percorso di uniformazione dei due mercati in ottica di digitalizzazione e semplificazione per il cliente finale.

Nuove regole per i dati di misura e il pre-check.

La Delibera 323/2025 introduce anche importanti innovazioni sul fronte della gestione dei dati di misura.
Le imprese di distribuzione dovranno:

  • rilevare o validare l’autolettura alla data di attivazione contrattuale;

  • trasmettere i dati al SII entro 5 giorni lavorativi;

  • mettere le informazioni a disposizione di entrambi i fornitori (uscente e subentrante) entro 24 ore dalla ricezione.

Questi passaggi, integrati con le nuove funzioni del servizio di pre-check, serviranno a:

  • ottimizzare i controlli preliminari,

  • ridurre o eliminare le richieste errate,

  • e velocizzare l’intero processo di voltura.

Perché è una svolta per clienti e operatori.

Voltura unica gas da luglio 2026. Quali sono i benefici.

La voltura unica gas rappresenta un importante passo verso un mercato più efficiente e trasparente.
Per i clienti finali, i vantaggi principali sono:

  • meno burocrazia,

  • tempi più brevi,

  • possibilità di scegliere subito il fornitore più conveniente,

  • e nessuna interruzione dell’erogazione del gas.

Per gli operatori del settore, invece, la delibera impone una fase di adeguamento tecnologico e organizzativo: aggiornare i sistemi informativi, integrare i nuovi flussi con il SII e formare il personale commerciale e operativo.

Cosa cambia dal 1° luglio 2026.

A partire dal 1° luglio 2026, dunque, le volture gas dovranno essere gestite in conformità con le nuove disposizioni ARERA.
Tutte le richieste – sia con il fornitore uscente che con un nuovo operatore – saranno tracciate dal SII e soggette a regole uniformi su tempi, dati obbligatori e controlli di coerenza.

Si tratta di un cambiamento che, pur richiedendo uno sforzo iniziale da parte delle aziende, porterà benefici strutturali nel medio periodo: riduzione degli errori, migliore esperienza cliente e maggiore competitività del mercato.

Per concludere.

La Delibera ARERA 323/2025 completa il quadro regolatorio necessario per l’introduzione della voltura unica gas, già sperimentata con successo nel settore elettrico.
Dal 2026, la procedura sarà più semplice, digitale e trasparente, con vantaggi per consumatori, fornitori e distributori.

Per le imprese del settore energia, è il momento di prepararsi al cambiamento: verificare i processi interni, aggiornare i sistemi informativi e garantire che ogni cliente possa accedere alla nuova voltura unica senza intoppi.

Chiedi un consiglio
ai Consulenti Inwega

Scrivi compilando il form oppure chiama

+39 035.0510004

Articoli correlati

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Chiedi un consiglio

al tuo consulente Inwega

Richiedi

l'Analisi delle Tariffe di Luce e Gas

Inserisci i tuoi dati e carica le tue fatture per ricevere l’analisi richiesta.