Comunicazione Crediti d’Imposta 2022

modulo comunicazione crediti d'imposta energia 2022
Scopri come comunicare entro il 16 marzo tutti i crediti energia maturati nel 2022 se non sono stati ancora compensati interamente.

Condividi questo articolo!

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Entro il 16 marzo 2023 è necessario comunicare tramite il proprio commercialista tutti i crediti energia maturati nel 2022 se non sono stati ancora compensati interamente.

Nel caso in cui i beneficiari dei crediti abbiano ceduto o compensato interamente il credito mediate modello F24 sono esclusi dall’obbligo di presentazione del modello.

Fra i soggetti obbligati all’invio del modello figurano esclusivamente i beneficiari dei crediti che non abbiano già integralmente compensato gli importi spettanti:
• imprese energivore e non energivore del terzo trimestre 2022
• imprese gasivore e non gasivore del terzo trimestre 2022;
• imprese energivore e non energivore di ottobre-novembre 2022;
• imprese gasivore e non gasivore di ottobre-novembre 2022;
• imprese energivore e non energivore di dicembre 2022;
• imprese gasivore e non gasivore di dicembre 2022;
• imprese dei settori agricoltura e pesca per acquisto carburanti del quarto trimestre 2022.

La comunicazione non può essere trasmessa nel caso in cui l’impresa beneficiaria abbia già comunicato all’Agenzia delle entrate la cessione del credito “pena lo scarto della comunicazione stessa, a meno che la comunicazione della cessione non sia stata annullata, oppure il cessionario non abbia rifiutato il credito”.

Il mancato invio di una valida comunicazione entro la scadenza del 16 marzo 2023 comporta l’impossibilità di utilizzare il credito in compensazione a decorrere dal 17 marzo 2023.

Il contenuto del modello di comunicazione prevede, oltre ai dati anagrafici e alla sottoscrizione di una dichiarazione sostituiva di atto notorio di sussistenza dei requisiti per beneficiare dei crediti d’imposta maturati, l’inserimento dei seguenti dati:

  • il codice identificativo del credito, corrispondente al codice tributo e indicato nella tabella riportata nelle istruzioni;
  • l’importo della spesa agevolata (casella “Importo di riferimento”);
  • l’importo del credito maturato, in base alla percentuale spettante e indicata nella tabella riportata nelle istruzioni. Il credito maturato nel periodo di riferimento va comunicato al lordo dell’eventuale ammontare già utilizzato in compensazione fino alla data della comunicazione stessa.

Il modello di comunicazione deve essere inviato dal beneficiario dei crediti d’imposta direttamente, oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, utilizzando esclusivamente i canali telematici dell’Agenzia delle entrate o il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia.
All’invio sarà rilasciata una ricevuta, a disposizione nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, attestante la presa in carico ovvero lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni.
A decorrere dal 17 marzo 2023 l’eventuale compensazione di importi eccedenti il credito comunicato, tenuto conto anche di precedenti fruizioni, comporta lo scarto del modello F24.

 

Clicca qui e scarica il modulo per la comunicazione dei crediti energia 2022.

Chiedi un Consiglio Gratuito
ai Consulenti Inwega

Scrivi compilando il form oppure chiama

+39 035.0510004

Articoli correlati

Chiedi un consiglio

al tuo consulente Inwega

Richiedi

l'Analisi delle Tariffe di Luce e Gas

Inserisci i tuoi dati e carica le tue fatture per ricevere l’analisi richiesta.