Come diventare Eco Hotel e risparmiare

Turista felice davanti a hotel ecologico. Come diventare eco hotel e risparmiare
Come e perché diventare Eco Hotel? Quali sono i vantaggi, i requisiti e le certificazioni necessarie?

Condividi questo articolo!

Eco Hotel: come diventare ecologici e quali certificazioni servono.

L’attenzione verso la sostenibilità si sta sempre più allargando in tutti i settori della vita quotidiana, tra cui rientra quello turistico. Ecco perché per le strutture ricettive diventare eco hotel può fare la differenza. Scopriamo quali sono i vantaggi, i requisiti, le azioni necessarie e le certificazioni per aprirsi all’eco turismo.

Cos’è un Eco Hotel?

Un Eco Hotel, noto anche come albergo sostenibile o eco-hotel, si impegna a priorizzare la sostenibilità in tutte le sue operazioni. Ci sono due principali tipologie di Eco Hotel:

  • Nuove costruzioni sostenibili: questi hotel vengono progettati e costruiti con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e si caratterizzano per l’utilizzo di materiali sostenibili, tecnologie efficienti e sistemi di gestione dei rifiuti.
  • Hotel esistenti sostenibili: queste strutture ricettive aggiornano le loro pratiche e strutture per diventare più ecologici. Pur non essendo stati costruiti con criteri sostenibili, operano con attenzione alla sostenibilità.

Il mercato dell’eco-turismo.

Il mercato degli ecoturisti è in crescita costante. Secondo uno studio di Global Data, il turismo sostenibile è una tendenza in aumento, con sempre più viaggiatori che cercano esperienze eco-friendly. La dimensione del mercato del turismo sostenibile nel 2023 si è caratterizzata da una forte crescita ed è stata valutata a 208.2 miliardi di dollari. La crescente opportunità nel settore turistico sta attirando sempre più l’attenzione degli attori del mercato. Secondo lo studio, questo mercato crescerà a un CAGR (Tasso composto di crescita annuale) di oltre il 12% nel periodo 2023-2028.

Perché diventare Eco Hotel?

I vantaggi per le strutture ricettive di diventare eco hotel sono molteplici e di diversa natura. Tra i principali possiamo considerare:

  1. Reputazione e Marketing: essere un Eco Hotel può migliorare la tua reputazione e attirare clienti attenti alla sostenibilità. I viaggiatori eco-consapevoli cercano attivamente strutture che rispettino l’ambiente.
  2. Differenziazione: in un mercato competitivo, l’essere un Eco Hotel ti distingue dagli altri alberghi. Puoi offrire un’esperienza unica e consapevole e affacciarti su un mercato in forte espansione.
  3. Costi a Lungo Termine: investire in soluzioni sostenibili, come l’isolamento termico o l’energia rinnovabile, consente un forte risparmio nel tempo grazie alla drastica riduzione di utilizzo delle materie prime, in primis energetiche, e degli sprechi in generale.
  4. Riduzione dell’impatto ambientale: la riduzione dell’impatto ambientale, in questo caso, non è solo una “strategia” di business, ma a anche, e soprattutto, un obiettivo etico aziendale e personale.
  5. Bonus e incentivi statali: sono a disposizione delle strutture alberghiere diversi bonus e incentivi pensati proprio per supportare le imprese turistiche nella transizione ecologica e digitale, quindi perché non approfittarne ora?

I principali requisiti per diventare un Eco Hotel.

donna in camera di hotel ecologico. Vantaggi e requisiti per diventare eco hotel

Sono diversi e differenziati i requisiti richiesti per diventare Eco Hotel a tutti gli effetti, alcuni imprescindibili, altri opzionali, spaziano dall’ottimizzazione dei consumi all’arredamento, dalla gestione delle aree verdi alla scelta degli alimenti da servire. Esistono, inoltre, più enti certificatori, che richiedono punteggi e requisiti leggermente diversi. Tra le caratteristiche comuni principalmente richieste troviamo:

  • ottimizzazione della gestione ambientale degli alloggi;
  • consumo energetico e delle emissioni di CO2 ridotto attraverso il risparmio energetico;
  • scelta di forniture energetiche certificate provenienti da fonti rinnovabili;
  • utilizzo efficiente dei dispositivi e delle fonti energetiche rinnovabili;
  • ridotto consumo di acqua;
  • ridotto utilizzo di prodotti chimici e di pesticidi;
  • riduzione della produzione di rifiuti e gestione ottimizzata degli stessi;
  • riduzione delle emissioni derivanti dai trasporti;
  • limitazione degli sprechi alimentari;
  • utilizzo di prodotti ecologici per l’igiene personale, la pulizia e la disinfezione;
  • Inclusione di alimenti e prodotti locali e biologici;
  • Informativa sul cambio asciugamani, teli doccia e lenzuola nel rispetto dell’ambiente.

Come ottenere i requisiti richiesti per diventare Eco Hotel?

Rimanendo nel nostro campo di competenza, ossia l’ottimizzazione energetica, sono diverse le strategie che possono supportare le strutture ricettive ad ottenere l’etichetta di Eco Hotel.
Come prima azione, sarà sicuramente necessaria un’analisi approfondita della situazione attuale, la verifica delle azioni utili al risparmio energetico, sia a livello di strutturale, di elettrodomestici e di dispositivi, sia a livello di educazione energetica. Individuate queste azioni si può pensare alle strategie per l’efficientamento energetico della struttura, come ad esempio l’installazione di pannelli solari e batterie di accumulo, la scelta di impianti di raffreddamento e riscaldamento più efficienti in base alle esigenze dell’hotel, la ricerca delle migliori tariffe di energia verde 100% certificata, l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici sia per il parco auto della struttura sia come servizio per i clienti, l’adesione ad una Comunità Energetica Rinnovabile, ecc.
Una consulenza personalizzata può sicuramente aiutare ad identificare le migliori soluzioni per il raggiungimento degli standard richiesti in base alle esigenze della struttura, al budget a disposizione e agli eventuali incentivi e bonus statali disponibili.

Certificazioni Ambientali per Eco Hotel

Le certificazioni ambientali sono fondamentali per dimostrare l’impegno di un hotel verso la sostenibilità. Come anticipato sopra sono diversi gli enti che rilasciano la certificazione, ed una non esclude l’altra. Per la scelta delle certificazioni consigliamo di basarsi su quelle maggiormente conosciute dalla tipologia di clientela (ad esempio nazionale o internazionale).

Ti lasciamo alcuni degli enti più conosciuti.

  • EU Ecolabel for Tourist Accommodation. la certificazione ufficiale dell’Unione Europea.
  • EcoWorldHotel: riconosce gli hotel che rispettano criteri ecosostenibili, come l’ottimizzazione dei consumi e la riduzione dell’impatto ambientale.
  • Green Key: un programma internazionale che valuta e certifica le strutture turistiche in base alle loro pratiche sostenibili.

 

Diventare Eco Hotel, per concludere, non solo protegge l’ambiente e amplia il tuo mercato di riferimento, ma ti permette anche di investire nella tua struttura potendo contare su importanti incentivi statali.

Chiedi un consiglio
ai Consulenti Inwega

Scrivi compilando il form oppure chiama

+39 035.0510004

Articoli correlati

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Richiedi

un check-up gratuito

Inserisci i tuoi dati e richiedi una valutazione sullo stato di conformità alle norme vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Chiedi un consiglio

al tuo consulente Inwega

Richiedi

l'Analisi delle Tariffe di Luce e Gas

Inserisci i tuoi dati e carica le tue fatture per ricevere l’analisi richiesta.